Il Bed & Brakfast "Alla Meridiana" di Rosanna Baccolini
si trova in un distinto e moderno edificio, posto all'interno del nuovo
Complesso Residenziale "La Meridiana" a Casalecchio di Renno in Via Bazzanese
2/25, si trova a 6 km dal centro storico di Bologna, raggiungibile con un comodo
servizio di autobus (con fermata sotto-casa) o con servizio di treno (stazioni a
300 e 500 mt circa);
Dal Casello autostradale Casalecchio di Reno
e dall'entrata/uscita n.1 della tangenziale di Bologna: mt.
1.600
CINECA: mt. 1.000
PalaMalaguti: mt. 1.500 (pista
pedo-ciclabile) e mt. 2.000 in auto
Casa di Cura Villa Chiara
(autobus da sotto casa a ingresso Villa): 2 km.
Isokinetic: 2 km.
circa
Aeroporto Marconi di Bologna: 4-5 km. di
tangenziale
Fiera di Bologna: circa 8 km. di tangenziale
Parco
della Chiusa (Talon): 1.000 mt.
Centro Storico di
Bologna: 6 km - Servizio di Autobus linee 20/86/89/94/671



Dalla Stazione Centrale dei Treni di Bologna: portarsi a
Piazzale Ovest, dove ci sono due possibilita'.
1-
BOLOGNA – Casalecchio Garibaldi/Meridiana – VIGNOLA
Alla stazione
Casalecchio Garibaldi/Meridiana, prendere l’uscita per Centro Commerciale
Meridiana. Subito dopo essere passati sotto il ponte della tangenziale (a 50 mt.
dall’uscita della stazione) prendere a sinistra e seguire la strada asfaltata
per 300 mt. fino a via Bazzanese. Prendere via Bazzanese, sono i primi 3 palazzi
marron dentro ad un cancello (al cancello ci sono tre insegne: Acconciature
Iride, Gieri e Stanzani riparazioni TV, Tatuaggi e piercing). Il cancello si
trova di fronte alla Banca Nazionale del Lavoro. Suonare BACCOLINI-MERIDIANA al
civico 2/25
2- BOLOGNA – Casalecchio Ronzani – PORRETTA TERME
Usciti dalla stazione Casalecchio Ronzani, girare a sinistra e
attraversare il passaggio a livello; sulla destra, dopo il parcheggio e prima
delle abitazioni, c’è il percorso pedo-ciclabile che costeggia il Parco Rodari:
seguirlo per circa 400 mt. fino alla Rotonda Biagi Prendere via Bazzanese, sono
i primi 3 palazzi marron dentro ad un cancello (al cancello ci sono tre insegne:
Acconciature Iride, Gieri e Stanzani riparazioni TV, “Tatoo” Tatuaggi e
piercing). Il cancello si trova di fronte alla Banca Nazionale del Lavoro.
Suonare BACCOLINI-MERIDIANA al civico 2/25
Come raggiungerci dalle
autostrade
uscire al casello di Casalecchio di Reno (A1):
-
all’uscita prendere la 1° a destra (direzione Casalecchio di Reno)
- dopo
circa 400 mt., girare a destra (direzione Porretta – Sasso Marconi)
- dopo
circa 1.000 mt., ad una rotonda, girare a destra per via Bazzanese
- Prendere
via Bazzanese per circa 150-200 mt.: sono i primi 3 palazzi marron dentro ad un
cancello (il cancello si trova di fronte alla Banca Nazionale del Lavoro) e si
vedono le insegne di Acconciature Iride, Assistenza e riparazione TV Gieri e
Stanzani, “Tatoo” Tatuaggi e piercing.
Suonare BACCOLINI-MERIDIANA
Come raggiungerci dalla tangenziale uscita n. 1
- prendere la
1° a destra (direzione Casalecchio di Reno)
- dopo circa 600 mt. girare a
destra (direzione Porretta – Sasso Marconi)
- dopo circa 1.000 mt., ad una
rotonda, girare a destra per via Bazzanese
- Prendere via Bazzanese per circa
150-200 mt. : sono i primi 3 palazzi marron dentro ad un cancello (il cancello
si trova di fronte alla Banca Nazionale del Lavoro) e si vedono le insegne di
Acconciature Iride, Assistenza e riparazione TV Gieri e Stanzani, “Tatoo”
Tatuaggi e piercing).
Suonare BACCOLINI-MERIDIANA
Casalecchio di Reno si estende sulla modesta superficie di
17,37 kmq, perciò è uno dei più piccoli comuni della provincia di Bologna.
La
sua posizione è geograficamente felice; il territorio, infatti, è in parte
pianeggiante, in parte è formato da colline con pendenze varie che non superano
i 400 metri circa. Esso, diviso in due dal Fiume Reno, si stende ai piedi del
Colle della Guardia (o di San Luca) ed è fiancheggiato, parzialmente dalle
colline dell'Eremo (Monte Capra) che costituiscono le pendici dei primi colli
dell'Appennino Emiliano. Oltre al Reno, che l'attraversa per una lunghezza di 3
km, accenniamo per curiosità ai modesti corsi d'acqua: Rio Bolsenda che scende
da Nugareto, Rio dell'Asino che scende dalle colline dell'Eremo, Rio Ceretolo
che scende da Tizzano, Rio della Pizzacchera che scende da S. Luca.
Casalecchio è a circa 60 metri sul livello del mare e il clima è
prevalentemente di tipo continentale con piogge, nebbie, nevicate invernali;
caldo, spesso afoso, in estate, lievemente mitigato dalle colline
circostanti.
Confina con tre comuni e precisamente a sud con quello di
Sasso Marconi, ad est e a nord con il comune Bologna e a ovest con il comune
Zola Predosa.
La circoscrizione del Comune nei suoi 1737 ettari è rimasta
tale dal 1828, suddivisa nelle quattro frazioni: Capoluogo, Ceretolo, Tizzano e
Croce; nel dopoguerra furono istituiti sei quartieri civici: Centro, Comune
Croce, Garibaldi, Ceretolo e Marullina, ciascuno dei quali con una sede aperta
ai vari servizi di ordine sociale, culturale e politico.
Oggi i quartieri non
ci sono più, aboliti dalle recenti normative in materia di Enti Locali, mentre
le zone di Casalecchio sono cinque: Calzavecchio, Garibaldi , Ceretolo, sulla
Via Bazzanese ai confini con il comune di Zola Predosa, Croce, sulla via
Porrettana in direzione Bologna con la quale confina e San Biagio anch?esso
sulla Porrettana in direzione sud verso Sasso Marconi.
Casalecchio di Reno
rappresenta il punto di partenza per escursioni enogastronomiche, l'itinerario
"la strada dei vini e dei sapori" parte dalle colline bolognesi limitrofe a
Casalecchio ed attraversa Zola Predosa, Monte San Pietro, Savigno, Crespellano
Monteveglio, Bazzano, Castello di Serravalle e Tolè di Vergato.
E' possibile
visitare le colline Casalecchiesi, cosparse di vigneti, e accedere alla
splendida tenuta agricola "Tizzano" della famiglia Visconti di Modrone, sarà
possibile visitare le cantine con assaggio dei vini tipici accompagnati dalla
famosa mortadella Bolognese.